Vai al contenuto
8 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Che cosa ci giochiamo il 25 settembre, tra il Pnrr e la Russia

    • 6 Settembre 2022
    • Marco Ferrando
    • album, Pnrr, Politica, Transformation
    • 1

    Molti si sarebbero volentieri evitati questo voto anticipato, la caduta prematura del rassicurante governo Draghi, questa campagna elettorale last minute e quindi ancora più grottesca, urlata e improvvisata...

  • Perché Meloni fa bene a preoccuparsi di Moody’s

    • 7 Agosto 2022
    • Marco Ferrando
    • album, Politica, Pop economix

    Più dell’inattesa mossa di venerdì notte, a dare il senso dell’umore degli investitori sul rischio Italia presente o futuro è la prossima (e attesa) scadenza che vede protagonista sempre Moody’s:...

  • Marco Ferrando@marcoferrando77·
    3 Feb

    Alziamo il sipario su che cosa ha in mente uno dei nuovi protagonisti del palcoscenico finanziario (e ... ?) italiano.

    @FabioTamburini2 @FilippettiNews

    #Pignataro, il Bloomberg italiano: «Siamo globali. E non compriamo per vendere» @sole24ore https://24plus.ilsole24ore.com/art/AErtDPfC

    Reply on Twitter 1621461799332708354Retweet on Twitter 16214617993327083543Like on Twitter 16214617993327083545
  • Addio a Draghi. Chi rompe paga? E di chi saranno i cocci?

    • 21 Luglio 2022
    • Marco Ferrando
    • album, Politica, Pop economix

    La vomitevole giornata di ieri ha consentito non solo di parlamentarizzare una crisi che aveva progressivamente preso forma negli ultimi mesi, accelerata dall'esito delle amministrative. Soprattutto...

  • Temporaneamente chiuso per piccoli grandi lavori in corso

    • 18 Novembre 2021
    • Marco Ferrando
    • album

    Non senza una certa mia sorpresa, mi avete chiesto notizie di questo blog e dei mancati aggiornamenti. La risposta è semplice: da quando, a febbraio, abbiamo inaugurato al Sole la newsletter MarketMover...

  • Draghi, Visco e il contratto delle (ex) tute blu: ritorno al FUTURO?

    • 7 Febbraio 2021
    • Marco Ferrando
    • album, Top of the week

    Futuro. Ci eravamo quasi dimenticati, di questa parola. E invece eccola sul tavolo delle consultazioni di Mario Draghi, al centro del discorso insolitamente ottimista di Ignazio Visco e pure tra le righe...

  • Cinque numeri che pesano sul tavolo di Mario Draghi

    • 4 Febbraio 2021
    • Marco Ferrando
    • album, Numeri, Pop economix

    La situazione che eredita Mario Draghi è molto più grave della pandemia, della crisi economico-sociale e dell'evidente incapacità dei partiti di farvi fronte perché è l'insieme di tutto questo. E...

  • Causa ed effetti tra Giulio Regeni, il tricolore olimpico e la crisi di governo

    • 26 Gennaio 2021
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation
    • 2

    Prima che il premier salisse al Colle,  stamattina il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con cui rimette mano alla riforma del Coni per evitare che - domani - il Cio decida di privare...

  • Su chi splenderà Stellantis

    • 16 Gennaio 2021
    • Marco Ferrando
    • album

    Oggi Fiat e Peugeot celebrano un momento che segnerà la storia dell'auto, la nascita di Stellantis. Al di là delle varie e legittime sindromi da scippo, c'è una questione nodale: chi vincerà la grande...

  • Marco Ferrando@marcoferrando77·
    3 Feb

    Alziamo il sipario su che cosa ha in mente uno dei nuovi protagonisti del palcoscenico finanziario (e ... ?) italiano.

    @FabioTamburini2 @FilippettiNews

    #Pignataro, il Bloomberg italiano: «Siamo globali. E non compriamo per vendere» @sole24ore https://24plus.ilsole24ore.com/art/AErtDPfC

    Reply on Twitter 1621461799332708354Retweet on Twitter 16214617993327083543Like on Twitter 16214617993327083545
    Marco Ferrando@marcoferrando77·
    31 Gen

    Nuovi equilibri tra tecnologia, finanza, politica (e antropologia?) @biagiosimonetta @sole24ore

    Reply on Twitter 1620342412282597377Retweet on Twitter 1620342412282597377Like on Twitter 16203424122825973772
  • Quello che mi ha dato (e un po’ tolto) Wikipedia in questi 20 anni

    • 15 Gennaio 2021
    • Marco Ferrando
    • album, Transformation

    Vent'anni fa nasceva Wikipedia, vent'anni fa - armato di un paio di collaborazioni e della mia prima connessione 56k da casa - iniziavo a rendermi conto che probabilmente avrei fatto il giornalista. Il...

  • Quelle luci in fondo al tunnel del 2020

    • 31 Dicembre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Transformation

    2021 ti aspettiamo a braccia aperte, dice Babbo Natale sulla scatola dei cioccolatini. Come dargli torto, dopo questo 2020 che ci ha lasciato senza parole, noi abituati a vivere in anni andati al massimo...

  • Il feeling spezzato tra Mustier e il mondo UniCredit

    • 2 Dicembre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Transformation

    Oltre alla sfiducia del cda e più di forzature para-complottiste architettate dalle parti di Via XX Settembre, dietro alla fine della stagione Mustier in UniCredit c'è una questione di feeling. Condivido...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.