Probabilmente la colpa è di mia zia, che negli anni ’80 era segretaria di redazione al mitico IllustratoFiat. Senza accorgermene, ho subìto il fascino di un ambiente, e di un mestiere. E così mi sono ritrovato alla scuola de La Voce del Popolo, a Torino, dove ho imparato molto. Ho imparato molto anche in Azione Cattolica, dove ho avuto l’onore di coordinare Graffiti, il periodico per adolescenti dell’associazione. Dopo un po’ di acrobazie tra La Voce, Radio24 e La Stampa, nel 2007 sono approdato a Il Sole 24 Ore. Dal 2011 al 2012 sono stato coordinatore dell’inserto NordOvest, poi per il dorso Finanza & Mercati ho iniziato a occuparmi di banche e nel novembre 2017 ne sono diventato caporedattore. Da settembre 2020 sono direttore delle testate del Master di Giornalismo dell’Università di Torino, una grande occasione per mettere in discussione tutto, ma proprio tutto. La finanza mi interessa molto, ma sono convinto che dentro di me batta un cuore fordista. Oltreché juventino.
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
I ricchi piangono, ovvero la crisi di #CreditSuisse e delle banche Usa vista da Davide Serra - @marcoferrando77 @sole24ore
#23Marzo
#marketmover
https://podcast.ilsole24ore.com/serie/market-mover-ADIwje3/i-ricchi-piangono-AE9wWW8C
🇮🇹 During her visit to Rome, #ESMA Chair, #VerenaRoss, had an interesting discussion with @sole24ore. She made some points on the market environment, liquidity, volatility, and #DigitalFinanceEU.
🗞️ Have a read → https://www.ilsole24ore.com/art/esma-sui-mercati-alti-rischi-shock-e-non-sottovalutiamo-cyber-AEUoB00C?refresh_ce=1
Perché forse, in fondo, la signora #Lagarde ieri ha fatto bene il suo lavoro. Ieri. #BCE
@maxcellino @franceschi_and @dbellasio
Un colpo al cerchio e uno alla botte @sole24ore https://podcast.ilsole24ore.com/serie/market-mover-ADIwje3/un-colpo-cerchio-e-alla-botte-AEsiku5C
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.