Vai al contenuto
21 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Intesa come la Juve: dopo l’Italia, l’Europa

    • 28 Luglio 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Non so quanto faccia piacere ai diretti interessati, ma questo successo di Intesa Sanpaolo nell'offerta su Ubi  ispira a chi come me vede nel calcio un aiuto a capire le cose della vita (o viceversa?) ...

  • Il rally di Tesla e del BTp, Intesa a un passo da Ubi. E Poste batte tutti

    • 26 Luglio 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    Più dell'accelerata di Intesa su Ubi, facilmente pronosticata, qui in Kordusio in settimana si sono fatti  notare due rally, quello del BTp e di Tesla. Distanti tra loro anni luce, hanno in comune anche...

  • La doppia inversione a U di Intesa-Ubi e Autostrade, l’ingorgo del Recovery fund

    • 19 Luglio 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    I 652 milioni in contanti che Carlo Messina ha messo sul tavolo per convincere i soci Ubi ad aderire all'offerta di Intesa Sanpaolo sono una bella somma, che probabilmente si rivelerà decisiva per le...

  • La Consulta spariglia il tavolo di Atlantia, da Ubi-Intesa carte ancora coperte

    • 12 Luglio 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    La finanza non è un gioco ma a volte ci somiglia assai. In settimana ne abbiamo avuto evidenza almeno su due tavoli diversi, dove si gioca il destino di Atlantia e Autostrade e quello dell'offerta di...

  • Buffon, il Colibrì e le code di paglia di Autostrade

    • 5 Luglio 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    Ieri mi sono messo in viaggio in autostrada. Per fortuna non puntavo sulla Liguria, e per superare il traffico (che fa quasi piacere, a noi cacciatori di ripresa) è bastato qualche zigzag suggerito da...

  • Il BTp tra presente, passato e Futura

    • 3 Luglio 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Nel bene e nel male, il BTp rimane tra i protagonisti del mercato all'ingrosso e al dettaglio (oltre che un'ossessione qui in Kordusio, non ce ne voglia chi si trova a passare da queste parti). Ieri,...

  • I sogni di gloria e qualche scheletro residuo per Popolare di Bari Spa

    • 29 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Oggi la Popolare di Bari è divenuta società per azioni: nel piccolo mondo delle banche italiane è un fatto storico. Dalla Vigilanza di Bce e Banca d'Italia fino ai commissari e ai vertici aziendali,...

  • Il Leone ruggisce a Verona, anche i tedeschi soffrono (con Wirecard e Lufthansa), quanto è stretta la via per la banda larga

    • 28 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    Ci aspettavamo il colpo di coda del virus, abbiamo trovato il ruggito del leone. Il leone di Trieste, Generali, che ha ruggito in Cattolica. Ma nella vicina Verona non si sono spaventati, anzi: la disponibilità,...

  • Le brutte notizie da Lufthansa e Wirecard non sono una buona notizia

    • 22 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Nel provare (ed esprimere) un più o meno sottile godimento sui guai in casa d'altri siamo campioni. Soprattutto se si tratta della Germania. Questa volta, però, non sono semplici guai, e i danni rischiano...

  • Le formiche di Savona, la rete di Gubitosi e il pallone sgonfiato di Ronaldo

    • 21 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    Non saranno stati un aperitivo come maliziato da Matteo Salvini, ma anche durante gli Stati piuttosto Generalgenerici  il mondo non si è fermato, e in settimana ha prodotto alcune inappellabili sentenze....

  • La piccola grande lezione della matricola Gvs

    • 19 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Prima ha raccolto ordini per sei volte l'offerta, poi ha fissato il prezzo al massimo della forchetta, quindi ha chiuso la sua prima seduta a Piazza Affari a +27%. Alle imprese a caccia di visibilità...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.