Vai al contenuto
23 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Marchionne non cerca più moglie (o almeno così dice)

    • 15 Gennaio 2018
    • Marco Ferrando
    • album

    "Fca non ha bisogno di nessuno", ha sentenziato oggi da Detroit Sergio Marchionne rispondendo alla domanda di Mario Cianflone del Sole che gli chiedeva quale fosse il partner ideale di Fiat Chrysler. Una...

  • Il fascino forse riconquistato di Alitalia, il valore senz’altro ritrovato di Fiat Chrysler

    • 14 Gennaio 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Domani Sergio Marchionne tornerà protagonista: dopo settimane di silenzio (non inutilmente trascorso, visto l’andamento del titolo Fca delle ultime settimane) e più di un mese dopo la presentazione...

  • Il problema è che i debiti prima o poi andranno saldati. Dai più giovani e dai più poveri

    • 7 Gennaio 2018
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Numeri, Pop economix
    • 1

    Se è vero che sul mondo c'è una mole di 233mila miliardi di dollari di debiti, come scrive oggi su Il Sole 24 Ore l'ottimo Vito Lops, vuol dire che - virtualmente - ogni abitante del pianeta ha largo...

  • Cerco un centro di gravità differente

    • 31 Dicembre 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    Non tira una bella aria. A dispetto dei numeri, che ci parlano di crescita presente e ragionevolmente futura e di mercati finanziari alle stelle, il clima non è dei migliori: da queste parti ci aspettano...

  • C’è qualcosa che non torna se S&P’s promuove l’Italia e Bruxelles la sgrida

    • 28 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation, Pop economix

    Dopo 15 anni un’agenzia di rating, peraltro quella considerata più severa (cioè Standard & Poor’s) ha promosso l’Italia. Cioè ha migliorato il suo giudizio sull’economia, cosa che non è...

  • Il problema è che Bankitalia avrà un governatore dimezzato

    • 18 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation
    • 1

    A due settimane dallo scadere del mandato, la mozione di ieri del Partito democratico in cui si evoca per la nomina del governatore "la figura più idonea a garantine nuova fiducia" in Banca d'Italia è...

  • Sette in coda al check-in per Alitalia. Ma c’è tempo: imbarco e decollo nel 2018

    • 16 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    In sette, questa sera alle 18, si sono fatti avanti per rilevare Alitalia. Pare a pezzi, e non tutta insieme. Ma ci sarà tempo, e molto, per capire le reali intenzioni degli aspiranti acquirenti: inizialmente...

  • Npl, Alitalia, Ilva, Telecom e Popolare Sondrio: questa settimana forse ho scoperto che/14

    • 15 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    A Washington, dov'era in corso il consueto meeting del Fondo monetario internazionale, s'è parlato più del solito di Italia, di banche e in particolare di crediti deteriorati. La Bce, con la stretta...

  • L’avviso ai naviganti del fondo hedge Bridgewater che scommette contro Enel, Intesa, UniCredit, Generali e il resto dell’Italia

    • 13 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation
    • 1

    Da quando la Bce ha preso di nuovo di mira le banche con la storia degli Npl, c'è da più parti la sensazione che l'Italia stia per finire di nuovo nel mirino. Di alcuni paesi forti, e dei mercati. In...

  • Su Ilva (e Alitalia) ci eravamo tanto illusi

    • 9 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation
    • 2

    Magari un'azienda, una grande azienda, fosse come il barolo. Che a invecchiare, passando di botte in botte, migliora. Non è così. Di solito un'azienda a invecchiar peggiora. Soprattutto se è grande...

  • Perché la nuova stretta della Bce non è solo un problema di Intesa, UniCredit, Mps e Confindustria

    • 6 Ottobre 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Il giorno in cui, per ragioni di sicurezza, un sindaco decidesse di emanare un regolamento con cui stabilisce che tutte le nuove abitazioni devono essere alte tre piani, con la facciata bianca e tante...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.