Vai al contenuto
21 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Lo Stato pensa al Futura. Ma il presente è impantanato tra Fincantieri, Alitalia e Atlantia

    • 14 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    Per capire il reale apporto degli Stati Generali, aperti  ieri da quell'Europa per alcuni salvifica e per altri aguzzina armata di Mes, servirà qualche giorno: ne parleremo la settimana prossima. Questa,...

  • Intesa ringrazia la Bce, Del Vecchio aspetta, Campari compra. E il Ftse Mib corre

    • 7 Giugno 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    La Borsa è guarita dal Covid? Sembrerebbe, a giudicare dal +10% di questa settimana. Ma è presto per cantar vittoria, come ricordano anche i dati sul virus vero, quello di cui continuano ad ammalarsi...

  • BTp a doppio senso: gli stranieri vendono, gli italiani corrono a comprarli

    • 20 Maggio 2020
    • Marco Ferrando
    • Numeri

    A marzo, in pieno contagio da Virus e in piena fuga dal rischio, gli investitori esteri hanno venduto 51 miliardi BTp. In tre giorni, da lunedì a oggi, 383mila italiani si sono messi virtualmente in coda...

  • I negozi riaprono ma il mercato non ha mai chiuso: dal prestito Fiat al BTp Italia, l’ora delle grandi scommesse

    • 17 Maggio 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Domani in quasi tutta Italia riaprono bar, ristoranti e negozi. Il mercato, quello grande dove si muovono gli zeri e si decidono i destini dell’economia, invece non ha mai chiuso. Ed è qui che da domani...

  • Il Primo Maggio di Fincantieri e quello di Ryanair

    • 1 Maggio 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    In questo surreale Primo Maggio avevamo proprio bisogno di una botta di ottimismo. Ce l’ha data Fincantieri, che ieri sera si è aggiudicata la gara per costruire la prima di dieci fregate per la Marina...

  • Il sentiero si fa ripido, con o senza Fitch

    • 29 Aprile 2020
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Ora che il petrolio vale poco più di zero e la Bce apre le porte alla spazzatura, la buona notte di Fitch che ieri ha declassato l'Italia non sposta granché. Ma ci ricorda il sentiero sempre più ripido...

  • Perché anche in Italia è ora di regalare i soldi (a chi ne ha bisogno)

    • 22 Aprile 2020
    • Marco Ferrando
    • album
    • 4

    Domata, si spera, l'emergenza sanitaria, inizia a prendere forma una crisi economica senza precedenti. Di domanda e di offerta, di quantità e qualità: basta vedere cosa dice la Bundesbank, che per la...

  • Europa, Italia, virus e Bce: servirà il peggio per uscire al meglio?

    • 19 Marzo 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    La priorità è curarci, ma le cure hanno un costo che l'Italia - che aumenta le spese e intanto blocca le tasse - non può permettersi a lungo. E' di fronte a questa drammatica evidenza che cadono anni...

  • Lezioni dal virus: la giusta distanza

    • 7 Marzo 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    Un metro. Tra le tante lezioni del virus, c’è anche quella della distanza. Che adesso è legge. Non so quale sia la pena per i trasgressori, ma c’è chi al bar te la fa rispettare prima di prendere...

  • Quali parole per quale virus

    • 28 Febbraio 2020
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Chi urla, chi tace, chi spiega, chi si domanda, chi apre, chi chiude. Molti bravi a criticare le parole degli altri, pochi si chiedono quali siano allora quelle giuste. La verità, temo, è che non abbiamo...

  • La recessione da Coronavirus è già sotto gli occhi

    • 26 Febbraio 2020
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Il Covid-19 non fa differenze: colpisce le persone più deboli e le economie più fragili. Ecco perché l'Italia, vecchia e spompa, è in cima alla lista dei Paesi più colpiti. È tutto molto vero,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.