Vai al contenuto
20 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quello che mi ha dato (e un po’ tolto) Wikipedia in questi 20 anni

    • 15 Gennaio 2021
    • Marco Ferrando
    • album, Transformation

    Vent'anni fa nasceva Wikipedia, vent'anni fa - armato di un paio di collaborazioni e della mia prima connessione 56k da casa - iniziavo a rendermi conto che probabilmente avrei fatto il giornalista. Il...

  • Quelle luci in fondo al tunnel del 2020

    • 31 Dicembre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Transformation

    2021 ti aspettiamo a braccia aperte, dice Babbo Natale sulla scatola dei cioccolatini. Come dargli torto, dopo questo 2020 che ci ha lasciato senza parole, noi abituati a vivere in anni andati al massimo...

  • Il feeling spezzato tra Mustier e il mondo UniCredit

    • 2 Dicembre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Transformation

    Oltre alla sfiducia del cda e più di forzature para-complottiste architettate dalle parti di Via XX Settembre, dietro alla fine della stagione Mustier in UniCredit c'è una questione di feeling. Condivido...

  • All’Italia la grande occasione sul debito globale

    • 22 Novembre 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Cancellarlo è forse impossibile, congelarlo o prolungarlo è quasi scontato. Senz’altro, l’immenso debito globale andrà rinegoziato. Era evidente prima della pandemia, ora il nuovo record di 270mila...

  • La Storia, sociale e sostenibile, di Chicco Cotto

    • 1 Novembre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Happy end, Transformation

    Ci sono storie e Storie. Quella di Chicco Cotto è una Storia, con la S maiuscola. Non perché sia per forza migliore di molte altre, ma perché ha bisogno di qualcosa di grande per contenere tutte le...

  • Perché la Bce spinge per la bad bank e non esclude i dividendi delle banche

    • 28 Ottobre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    La situazione è molto ma molto più grave di quanto non sembri, ha detto ieri Andrea Enria al Parlamento europeo. Visto il contesto, il capo della Vigilanza Bce non  poteva usare toni più pesanti....

  • Il vecchio muore, i mercati ballano, lo Stato gongola: Samsung docet

    • 26 Ottobre 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Nulla sarà più come prima, dopo la morte di Lee Kun-hee. Il presidente di Samsung e figlio del fondatore, è morto ieri. Oggi la Borsa ha fatto festa, e il Fisco pure. Perché i numerosi eredi dovranno...

  • I verdetti. Ovvero il nuovo lockdown, la carota di S&P e le sorti di Atlantia, Mediobanca e Mps

    • 25 Ottobre 2020
    • Marco Ferrando
    • Top of the week

    I soldi, ora, non sono il problema. È il verdetto più chiaro tra quelli arrivati venerdì da S&P, che sorprendentemente non solo non ha declassato l'Italia ma ha migliorato le previsioni, da negative...

  • Social eurobond revolution

    • 20 Ottobre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Happy end

    I tempi sono grami, ma il 20 ottobre meriterebbe di diventare una data storica per l'Europa, con  i 235 miliardi di domanda raccolti oggi per i primi 20 miliardi del Sure social bond. Liquido come non...

  • Padoan, UniCredit, Mps e gli esami che attendono l’Italia

    • 17 Ottobre 2020
    • Marco Ferrando

    L'arrivo dell'ex ministro Pier Carlo Padoan nel consiglio di UniCredit con la presidenza in pectore agita le acque del mondo bancario italiano, già intorbidite dall'acquisizione di Ubi da parte di Intesa...

  • Debito pubblico + 11.700.000.000.000 di aiuti Covid = Pil

    • 14 Ottobre 2020
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Ci siamo. Con quasi 12mila miliardi di dollari messi sul tavolo dai governi per prestare le (prime) cure alla pandemia, quest’anno – ha annunciato oggi il Fondo monetario internazionale - il debito...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.