Vai al contenuto
23 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Alitalia, poi l’Iva, ora la Tav e Carige: ode alla palla lunga (alla Julio Cesar)

    • 11 Gennaio 2019
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    Da qualche tempo questo governo mi ricorda un calciatore brasiliano: Julio Cesar. Non il portiere dell'Inter del triplete, ma il difensore della Juve di Maifredi e Trapattoni. Perché io me lo ricordo...

  • Luce dal Colle nella nebbia di capodanno

    • 1 Gennaio 2019
    • Marco Ferrando
    • album

    C'era nebbia stamattina, a Torino e poi a Milano. La stessa che ha avvolto e distorto molte cose strane accadute nel 2018 e che si prepara a fare altrettanto nel 2019. Ma almeno sul colle più alto di...

  • L’indigesto spezzatino Telecom che fa gola a Vivendi, Elliott e al Governo

    • 14 Novembre 2018
    • Marco Ferrando
    • album

    Nel gran pasticcio di Telecom Italia solo una cosa sembra mettere d’accordo i tre litigiosi protagonisti (Vivendi, Elliott, il Governo): lo smantellamento del gruppo. Non ha l’aria di una buona notizia....

  • Per Fiat Fca su Magneti Marelli l’accordo migliore nel momento peggiore

    • 21 Ottobre 2018
    • Marco Ferrando
    • album

    C'era ancora Sergio Marchionne quando la Fiat si è seduta al tavolo con gli americani di Kkr per trattare la cessione di Magneti Marelli. C'era il Dottore, dunque, che - ancora a Balocco il primo giugno...

  • Più di Alitalia o Carige mi preoccupa Jp Morgan, con Ferrari e Moncler

    • 14 Ottobre 2018
    • Marco Ferrando
    • album
    • 1

    Di questi tempi capita spesso di temere che le cose, in realtà, stiano peggio di come ce le raccontiamo. O, comunque, stiano rapidamente volgendo al peggio, chissà dove. La pensa più o meno così Jamie...

  • Il complotto pessimista contro Salvini, Di Maio & Co.

    • 10 Ottobre 2018
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Lunga vita a tristi, mugugnoni, rancorosi e menagrami. Abbasso gli ottimisti. Va così in Italia, oggi (anzi ieri) se davvero può capitare che qualche grigio (e probabilmente fannullone, o venduto) funzionario...

  • Non ci resta che rimetterci a camminare

    • 30 Settembre 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    Visto nel suo insieme, è tutto piuttosto complicato. Io, tu, noi, voi, loro. Dove si va? Boh. Sempre più difficile fare ordine, mettere in fila le cose. Forse può essere d’aiuto una buona metafora. Ne...

  • Def, borse e spread: quello che Di Maio e Salvini non vedono, o fanno finta di non vedere

    • 28 Settembre 2018
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation, Pop economix
    • 1

    C’è la politica e c’è la propaganda. Ci sono le politiche e ci sono i modi con cui è bene passarle. Tutto va rispettato, ma anche distinto. Cosa che sembra essere chiaramente (e volutamente?) sfuggita...

  • Oggi con il Def il governo si gioca la faccia. E gli italiani le tasche

    • 27 Settembre 2018
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation, Pop economix

    Con la nota di aggiornamento al Def oggi il governo si gioca la faccia. L’Italia, invece, si gioca le tasche. E così, mentre oggi capiremo se di questa colorita maggioranza prevale l’anima gialla...

  • Il giorno di Genova tra Carige e il Nautico

    • 20 Settembre 2018
    • Marco Ferrando
    • album
    • 1

    Dalla tragedia del ponte Morandi Genova è diventata il simbolo di questo momento così strano dell’Italia, con le sue fragilità, la sua rabbia, le sue lentezze, le energie e le tante occasioni, colte...

  • Dalle Bcc a Mps, perché le banche sono centrali (anche) per il nuovo governo

    • 11 Luglio 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    «Il sistema bancario e l’economia reale  sono imprescindibili l’uno dall'altro», ha detto ieri il ceo di JpMorgan. Jamie Dimon,  a Il Sole 24Ore: «Se si vuole costruire un sistema economico sano...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.