Vai al contenuto
21 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Lo spartiacque di UniCredit e Intesa

    • 23 Febbraio 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    Mustier alla guida di Hsbc? No, però... Ubi nelle mani di Intesa? Probabile, ma... Le priorità di queste ore sono giustamente altre, però in questi giorni intorno alle prime due banche italiane stanno...

  • Ode ai Figli di Papà

    • 19 Febbraio 2020
    • Marco Ferrando
    • album
    • 1

    Provo una certa invidia per chi scrive libri in scioltezza. Proprio stamattina ho ricevuto una telefonata da un collega che per me è campione indiscusso: l'anno scorso ne ha spagnottati 8, e ancora si...

  • Due piste per il 2020: identità e responsabilità

    • 1 Gennaio 2020
    • Marco Ferrando
    • album

    A Natale mio cugino mi ha regalato Per un nuovo umanesimo, di don Ciotti e Vittorio Alberti. Pochi giorni prima, un’altra persona non banale mi aveva regalato Essere umani, di Rowan Williams. I due...

  • Fiat, Peugeot e il conto delle nozze

    • 22 Dicembre 2019
    • Marco Ferrando

    In settimana sul Sole ho scritto qualche riflessione a margine delle nozze tra Fca e Psa. Qualcuno mi ha detto che sono stato troppo generoso, altri mi hanno scritto che sono stato troppo duro. Per ora...

  • C’è la crisi di Popolare Bari, ricomincia il teatrino

    • 15 Dicembre 2019
    • Marco Ferrando

    Reduci da settimane di costruttivo e appassionante dibattito sul Meccanismo europeo di stabilità, sentivamo il bisogno di un nuovo innesco politico di carattere bancario, com'è quello della Popolare...

  • Quello che in pratica (e in politica) ancora manca per la teoria di Savona

    • 16 Giugno 2019
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation
    • 3

    Venerdì Paolo Savona ha volato alto a Piazza Affari. Forse pure troppo, ha sommessamente osservato qualcuno, visto che al presidente della Consob non per forza si chiede un discorso sullo stato dell’unione....

  • I tonni di Favignana, gli stagionali di Gabicce, Alitalia: perché era tutto troppo bello per essere vero

    • 9 Giugno 2019
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    C'è Favignana che vota Lega ma alla fine resta senza tonni. C'è Gabicce Mare senza stagionali perché è meglio starsene a casa con il reddito di cittadinanza. C'è Alitalia senza un padrone a poche...

  • La lezione di Visco a Conte, Salvini e Di Maio su spread e Pil

    • 1 Giugno 2019
    • Marco Ferrando
    • album, Numeri, Pop economix

    Chi aumenta la spesa pubblica di solito vuole aumentare la crescita. Ma l'effetto non è scontato, soprattutto per un Paese fortemente indebitato come l'Italia. È quello che ieri Ignazio Visco ha cercato...

  • Un po’ di luce in fondo al tunnel della Tav

    • 1 Febbraio 2019
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    La Tav non è San Siro o il San Paolo: non è un gioco, non basta un selfie. Merita un’idea, un po’ di coraggio, molto rispetto: per la Valle di Susa, terra di nobili resistenze, e per l’Italia tutta....

  • Pubblica, privata, boh: su Carige il governo ha le idee confuse

    • 23 Gennaio 2019
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Salvini la vuole pubblica, Di Maio pure ma con aggiunta di punizioni per i banchieri. Per Tria una soluzione di mercato sarebbe preferibile, per Conte  non c'è ragione per un intervento diretto dello...

  • Di Maio, Salvini e la guerra ai professori Visco e Lagarde

    • 22 Gennaio 2019
    • Marco Ferrando
    • album, Numeri

    A scuola la colpa è sempre più spesso dei professori, pare. Quindi ci sta che se l’Italia non cresce la responsabilità sia di chi dà i numeri, prima la Banca d’Italia e poi il Fondo monetario internazionale. A...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.