Vai al contenuto
23 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Altro che Germania o Brasile: il rating dice che ai Mondiali di Russia potrebbe vincere il Belgio

    • 15 Giugno 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Stamattina ho una buona notizia per mio cugino Enrico: il Belgio ha serie possibilità di diventare campione del mondo di calcio. Non lo dico io, che di calcio ci capisco poco. Per vincere in Russia...

  • Oltre la borsa, l’euro e lo spread: perché Mario Nava ha ragione quando dice che il mercato siamo noi

    • 12 Giugno 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    “Il mercato siamo noi”, ha chiosato Mario Nava il suo primo Consob Day. Citava Leonardo Becchetti, che nel 2012 ha scritto un libro intitolato così e che meriterebbe di essere letto. Comunque qui...

  • La lezione di Zidane e la cravatta di Marchionne

    • 3 Giugno 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    In settimana due cose, tra le tante, mi hanno colpito. O meglio, le parole che le hanno accompagnate. Giovedì Zinedine Zidane ha salutato il Real Madrid, fresco della terza Champions League consecutiva....

  • Mattarella, i poteri forti e l’ascolto dei mercati per tutelare la sovranità

    • 28 Maggio 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix
    • 6

    «È mio dovere essere attento alla tutela del risparmio degli italiani, in questo modo si riafferma concretamente la sovranità italiana». Non ci ha girato intorno, Sergio Mattarella: dietro alla scelta...

  • Solo un po’ di politica può dare un governo all’Italia, e pure a Telecom

    • 6 Maggio 2018
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Domani pomeriggio, mentre al Quirinale si cercherà di costruire una maggioranza di governo (o qualcosa di simile), alle 17 in punto si insedierà il nuovo cda di Telecom Italia. Si parva licet, le analogie...

  • Le Borse e il sogno (spezzato?) di un’Italia con il Parlamento bloccato

    • 5 Marzo 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    Poco dopo le 23, alla diffusione dei primi exit polls, il primo lancio d'agenzia in lingua inglese relativo alle elezioni italiane è arrivato da Reuters. Che ha subito profilato lo scenario di hung Parliament,...

  • Da UniCredit, a Carige e CreVal: quando la nuova banca è a carico dei vecchi soci

    • 21 Febbraio 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    La presenza di un nutrito consorzio di garanzia a tutela dell’aumento di capitale da 700 milioni del Credito Valtellinese, così come il fatto di essere riusciti a rispettare la tabella di marcia e partire...

  • Carige e Credito Valtellinese termometro del rischio Italia

    • 18 Febbraio 2018
    • Marco Ferrando
    • album

    Una ce l’ha fatta da poco, l’altra ci prova a partire da domani. Carige e Credito Valtellinese sono in ordine di tempo le ultime due banche italiane a misurarsi con il mercato, presentandosi con aumenti...

  • Messina, Mustier e la partita europea di Intesa e UniCredit

    • 9 Febbraio 2018
    • Marco Ferrando
    • album

    Quasi come in un dialogo (o un battibecco?) a distanza, sia Carlo Messina che Jean Pierre Mustier hanno proiettato in Europa le loro banche, Intesa e UniCredit, nelle presentazioni di questa settimana....

  • Gli algoritmi di Wall Street e il filo doppio tra Intesa Sanpaolo e l’Italia

    • 6 Febbraio 2018
    • Marco Ferrando
    • album
    • 1

    Flowering. Così ha titolato il Financial Times la sua Lex (notoriamente severa) dedicata al nuovo piano industriale di Intesa Sanpaolo. Non capita tutti i giorni, e Carlo Messina - comprensibilmente -...

  • Dopo il crollo del Bitcoin e di Wall Street lunedì (forse) meglio uscire con l’ombrello

    • 3 Febbraio 2018
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Da ieri non solo i titolari di Bitcoin hanno di che preoccuparsi. Un po’, per ora. Non troppo, forse. Ma lo sciacquone di ieri di Wall Street, che ha vissuto la sua peggior seduta da quando Donald Trump...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.