Vai al contenuto
11 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ilva e Cdp, Fiat, Carige, Popolari Venete e Mps: questa settimana forse ho capito che/11

    • 27 Maggio 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    Giusto il tempo di veder sopite le polemiche sulle pressioni del ministro Boschi sull'ex ad di UniCredit per salvare l'Etruria e all'inizio di questa settimana scopriamo che un altro salvataggio bancario...

  • PopVicenza, Veneto e Mps, ovvero come una banca muore di malasanità

    • 25 Maggio 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Pop economix

    La Commissione europea, e anche un po' la Bce, con il contributo decisivo dell'Italia, hanno sperimentato che cos'è la malasanità. La peggiore, ovvero quell'impasto di burocrazia, sciatteria, rimpallismo,...

  • Ferrari, Fiat, Alitalia, Mps, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Atlantia: questa settimana forse ho capito che/10

    • 21 Maggio 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    L'Italia che le dà (Atlantia), l'Italia che le prende (PopVicenza e Veneto banca), il sorpasso di Ferrari su Fiat, gli appetiti (?) su Alitalia: c'è fermento nella piazzetta finanziaria italiana. L'Atlantia...

  • Banche, Boschi e uccellini

    • 17 Maggio 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation

    Aiuto! Troppe cose da leggere.... non ho più tempo di scrivere ! Quello che ha detto la Boschi, quello che ha risposto Ghizzoni, quello che dirà l'una, l'altro e tutti gli altri nella temutissima Commissione...

  • Stavolta ai saldi mi compro un aereo. O una banca, o un Frecciarossa

    • 27 Aprile 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, De-generation, Pop economix
    • 1

    A gennaio non mi sono comprato nulla, il freddo non mi ispira. L'anno scorso a luglio giusto un paio di scarpe. Ai saldi mi rifarò al prossimo giro, pensavo. E avevo ragione. Prossima volta, ho deciso,...

  • UniCredit e il rito stanco (e utile?) dell’assemblea

    • 20 Aprile 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, Pop economix
    • 1

    Stessa spiaggia, stesso mare: tre mesi dopo l'assemblea che il 12 gennaio scorso, approvava l'aumento di capitale da 13 miliardi, oggi nuova convocazione per i soci. Stessa sede, l'ex Capitalia dell'Eur,...

  • Non solo Mps, Popolare Vicenza e Veneto Banca: perché il 2016 è stato un anno da dimenticare per (quasi) tutte le banche italiane.

    • 19 Aprile 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Numeri, Pop economix

    Se in un'azienda salgono i costi e scendono i ricavi tira una brutta aria. E in banca non cambia. Con una differenza, però: nel credito molto più che negli altri settori a fare la differenza è il contesto,...

  • Alitalia, Milan, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Eni: in queste due settimane forse ho capito che/8

    • 15 Aprile 2017
    • Marco Ferrando

    Sarà la primavera, saranno gli effetti ritardati dei guai che abbiamo avuto (e in parte abbiamo ancora) al Sole, sarà il neurone bianconero in agitazione per la Champions, ma mi sono perso un po' in...

  • Le banche? Jp Morgan ha le idee chiare, l’Europa battibecca

    • 5 Aprile 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Numeri, Pop economix

    In fatto di banche, le due sponde dell'Atlantico non sono mai state tanto vicine: tutto ciò che in Europa è bianco, negli Stati Uniti spesso tende dal grigio al nero. Questione di abitudini, e di cultura. Ma...

  • PopVicenza, Veneto Banca, Bankitalia, Alitalia, Trani e Cdp: questa settimana forse ho capito che/7

    • 2 Aprile 2017
    • Marco Ferrando

    A giorni, forse a ore, si scoprirà se Bce e Commissione europea sono favorevoli al salvataggio pubblico di Popolare Vicenza e Veneto Banca: come ha ricordato la prima in un comunicato cupissimo diffuso...

  • Alitalia, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Bce, Carige: questa settimana forse ho capito che/6

    • 25 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix
    • 2

    Dal 30 marzo, grazie all'intervento del Governo, Alitalia tornerà a volare tra Roma e Reggio Calabria. Buon per loro. Ma il fatto è un altro: sembra dipendere dallo Stato anche il piano (in teoria)...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.