Vai al contenuto
11 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Carige e le cinque condizioni per salvarsi

    • 28 Settembre 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Oggi ai Magazzini del Cotone di Genova i soci di Carige sono chiamati ad approvare il nuovo aumento di capitale da 560 milioni, necessario per riportare in acque tranquille la loro banca. Arriverà il...

  • L’insostenibile pesantezza di Ryanair (e l’insostenibile leggerezza di tante altre cose)

    • 22 Settembre 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Pop economix

    Contatti, commenti e articoli letti in giro mi spingono a tornare sul tema sollevato martedì. Che, evidentemente, ci sta a cuore. Perché siamo stati tutti passeggeri Ryanair e ci piace pensare di poterlo...

  • L’insostenibile pesantezza di Ryanair

    • 19 Settembre 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Pop economix
    • 10

    Nel fine settimana un mio collega ha dovuto cacciare 500 euro per tornare insieme alla moglie da una vacanza di qualche giorno in Puglia: biglietto a/r con Ryanair, all'andata gli è andata bene e al...

  • Carige, agli obbligazionisti l’ardua sentenza

    • 14 Settembre 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    "Tutte le azioni dovranno andare in buca", ha detto stamattina il ceo di Carige Paolo Fiorentino presentando il piano di rilancio della banca in Borsa. Che ha, giustamente, obiettivi ambiziosi: ritorno...

  • Se a Cernobbio piove e a Villa d’Este c’è il sole

    • 2 Settembre 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    Troppo bello per essere vero. La ripresa, cercata per anni tra i numeri e le espressioni gravi di economisti e imprenditori in transito a Villa d'Este per il workshop Ambrosetti, si è definitivamente...

  • Ad agosto il bicchiere è sempre mezzo pieno: di cosa?

    • 19 Agosto 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Casi della vita

    Come una bolletta sciaguratamente finita nella borsa della spiaggia, ieri la Banca d'Italia ci ha informato che a giugno il debito pubblico italiano ha toccato il nuovo massimo di 2.281 miliardi: non esiste...

  • Se Schauble promuove l’Italia su Popolare Vicenza e Veneto Banca…

    • 10 Luglio 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita

    Il caldo fa brutti scherzi. Ma oggi a Bruxelles la massima era di 22 gradi, quindi il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble doveva essere pienamente in sé quando ha dichiarato che il salvataggio...

  • Tra Popolare Vicenza, Veneto Banca e San Servolo: grandi problemi e microsoluzioni

    • 25 Giugno 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation, Pop economix

    Prima ho corso dietro a una pazza idea, poi dietro alla sorte di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Per un motivo o per l'altro sono stati giorni pieni e un po' particolari. Uno più degli altri, e cioè...

  • Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Carige e Diritti Tv: settimana scorsa forse ho capito che/13

    • 12 Giugno 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation

    Nella settimana che forse non ricorderò per la sconfitta elettorale di Theresa May figlia di un'arroganza politica che fa invidia a Matteo Renzi ma senz'altro per la promozione del Benevento in serie...

  • Mps, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Juve, Fincantieri: settimana scorsa forse ho scoperto che/12

    • 5 Giugno 2017
    • Marco Ferrando
    • 1

    Alla faccia del giorno lavorativo in meno, la settimana è stata tutt'altro che avara di fatti e fetterelli. Non sarà originale, ma non c'è alternativa: Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca restano...

  • Dai che se tutto va bene ci aspetta una crescita timida e infelice

    • 31 Maggio 2017
    • Marco Ferrando

    Non mi sento un accanito sostenitore della crescita fine a se stessa: penso che non conti solo la quantità ma anche la qualità delle cose. Per dire: a un'abbuffata di patate lesse preferisco un piattino...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.