Vai al contenuto
12 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Kordusio

Incroci finanziari e attraversamenti pedonali

– di Marco Ferrando

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • album
    • Casi della vita
    • De-generation
    • Disuguaglianza
    • Happy end
    • Numeri
    • Pnrr
    • Politica
    • Pop economix
    • Senza categoria
    • Top of the week
    • Transformation
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Poste, Leonardo, Eni, Alitalia, PopVicenza, Veneto banca (e Sole): questa settimana forse ho capito che/5

    • 18 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Lo Stato entra, lo Stato decide, lo Stato controlla. C'è un po', un po' tanto Stato, in tutte le vicende che hanno tenuto banco in questi giorni. A partire dalle nomine nelle aziende della galassia pubblica:...

  • Tizio o Caio, il problema di Poste è un altro

    • 16 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, De-generation, Pop economix

    Poste italiane nei giorni scorsi ha presentato i conti 2016, migliori delle attese. E maggiore delle attese sarà il dividendo che riceverà lo Stato, 330 milioni contando sia la quota del Tesoro, azionista...

  • Alitalia, PopVicenza-Veneto Banca, Mps, Fiat, Cdp (e Sole): questa settimana forse ho capito che/4

    • 11 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • album, De-generation, Pop economix

    Mentre mi vedo offrire un biglietto a/r per Barcellona a 96 euro (con tanto di biscotti-salatini), a Intesa, UniCredit e soprattutto Etihad costerà  largo circa un altro miliardo tenere in vita Alitalia....

  • Draghi, la Bce e l’avvertimento di broccoli e lattuga

    • 9 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • De-generation, Numeri, Pop economix

    Quest'anno ho dovuto arrendermi all'evidenza: con i prezzi oltre i 2-3 euro al chilo dal mio verduriere del mercato, ho comprato pochi broccoli, ho ridotto i finocchi al minimo indispensabile e ci siamo...

  • UniCredit e Mps, le banche italiane fanno scuola in Europa (ma a che prezzo)

    • 7 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, Pop economix

    Ieri la Commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ha detto che il caso Mps "creerà un precedente in Europa". In mattinata, l'amministratore delegato di Deutsche Bank, John Cryan, ha dichiarato...

  • Alitalia, UniCredit, Palenzona, Mps, Deutsche, Carige: questa settimana forse ho capito che

    • 4 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • album, Pop economix

    Eni, stante il piano industriale presentato mercoledì, di qui al 2020 punta a confermare redditività e dividendi. Come? Soprattutto grazie alle nuove scoperte di idrocarburi, previste - appunto - in...

  • UniCredit e Carige, due facce della stessa medaglia

    • 2 Marzo 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita
    • 2

    Diverse per dimensioni, storia e molto altro, UniCredit e Carige si trovano unite nello stesso destino: tanti crediti deteriorati e (quindi) pochi utili, tante svalutazioni e (quindi) la necessità di...

  • UniCredit, Intesa, Generali, Mps, Alitalia, Peugeot-Opel: questa settimana forse ho scoperto che

    • 25 Febbraio 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, Pop economix
    • 3

    UniCredit ha sfiorato il tutto esaurito nell'aumento di capitale da 13 miliardi avviato il 6 febbraio. Nonostante avessimo ormai fatto l'abitudine alla cifra, si tratta di una mezza finanziaria, nonché...

  • Alitalia a terra, Italia sotto terra?

    • 23 Febbraio 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, De-generation
    • 1

    Non credo di essere originale. Ma non riesco a non vedere nello sciopero di Alitalia di oggi lo specchio di un Paese a terra. Meglio, di un Paese - forse un paese? - che da troppo tempo preferisce mettere...

  • UniCredit, Poste, Mps e sottilette Kraft: questa settimana forse ho capito che

    • 17 Febbraio 2017
    • Marco Ferrando
    • album

    Tra il 13 e il 17 febbraio, mentre in Europa le borse hanno mediamente guadagnato l'1% (e Milano pure), forse ho capito che 1. UniCredit (+2,06% in settimana) procede placidamente nel più grande...

  • L’Italia salva le sue banche (quasi) come un Paese normale

    • 16 Febbraio 2017
    • Marco Ferrando
    • Casi della vita, De-generation

    In un Paese normale quando c'è un problema di norma si interviene. Il Governo propone, il Parlamento discute, la maggioranza argomenta e l'opposizione critica. Ma alla fine, di norma, si interviene....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.